Piramidi Perdute in Bosnia e nel Mondo
Piramidi Perdute in Bosnia e nel Mondo
Sam Osmanagich presenta il suo libro
Dall''8 al 15 novembre 2025
Varie città
Quando Dall''8 al 15 novembre 2025
Dove Varie città
Le Piramidi di Bosnia rappresentano una delle scoperte archeologiche più affascinanti e controverse degli ultimi decenni. Localizzate a Visoko, in Bosnia-Erzegovina, queste strutture piramidali sono state portate alla luce dal ricercatore e autore Sam Osmanagich (nella foto), che con questa riedizione del libro Piramidi perdute in Bosnia e nel mondo, accompagna il lettore in un’indagine approfondita su una storia che potrebbe riscrivere il passato dell’umanità. Che cosa succederebbe se la storia che conosciamo fosse incompleta?
Sam Osmanagich lo spiegherà anche dal vivo con una serie di incontri pubblici in diverse città italiane. Ecco sedi e date:
sabato 8 novembre: MODENA
ore 15,00 c/o Auditorium Corni Via L. da Vinci 300
Info: cell 347.8578931 oppure 340.2839323
domenica 9 novembre: PIACENZA
ore 14,30 c/o Spazio Tesla
Info: cell 347.4875534 - info@spaziotesla.it
lunedì 10 novembre: FIRENZE
ore 21,00 c/o Teatro Le Laudi P.za Savonarola
Info: cell 393.1781397 - edizioniauroraboreale@gmail.com
martedì 11 novembre: TERNI
ore 20,15 c/o Locali Musical Academy via Benucci 21
Info: cel 349.5744827
mercoledì 12 novembre: GROTTAMARE (AP)
ore 19 c/o Sala Kursaal
Info: cell 338.3626061
giovedì 13 novembre: CESENA (FC)
ore 19,30 c/o La Biblioteca Libera e Errante (Diegaro di Cesena, via Giardino 30)
Info: cell 351.4295171 - daniele@montalti@gruppomacro.com
venerdì 14 novembre: FERRARA
ore 19,30 c/o Fondazione Arcadei
Info: cell 340.2505612
sabato 15 novembre: SAN CANAZAN D'ISONZO (GO)
ore 15 c/o Accademia delle Arti Via Palazzato 4 - Isola Morosini
Info: cell 333.1250363
Il libro esplora diversi aspetti chiave:
- Struttura e geometria delle piramidi – Le piramidi di Visoko sembrano avere caratteristiche geometriche precise, allineamenti astronomici e un’architettura simile a quella delle più famose piramidi egizie e mesoamericane.
- Prove scientifiche – Vengono presentate analisi del suolo, datazioni al radiocarbonio e test condotti da laboratori indipendenti, i quali suggeriscono che queste strutture siano molto più antiche di quanto si pensasse inizialmente.
- Energia e proprietà fisiche – Alcune misurazioni hanno rilevato emissioni di onde elettromagnetiche anomale dalle sommità delle piramidi, alimentando teorie sul loro possibile utilizzo come antichi centri energetici.
- Reazioni della comunità scientifica – Il libro analizza il dibattito acceso che ha accompagnato la scoperta, mettendo in luce il rifiuto e il discredito da parte di alcuni ambienti accademici, spesso guidati da pregiudizi e interessi consolidati.
CHI E' L'AUTORE
Sam Osmanagich è nato in Bosnia-Erzegovina, ha conseguito presso l’Università di Sarajevo la laurea in Scienze Politiche, in Economia, il master in Scienze Economiche Internazionali e in seguito un dottorato di ricerca in studi maya. Ha lasciato la Bosnia nel 1993 per trasferirsi negli Stati Uniti dove ha iniziato a interessarsi delle antiche civiltà del Centro e Sud America.
Nel 2005 ha scoperto le prime piramidi europee nei pressi della cittadina di Visoko, Bosnia-Erzegovina, e ha dato inizio agli scavi archeologici, poi condotti dal 2006 dalla Archaeological park: Bosnian Pyramid of the Sun Foundation da lui istituita, raccogliendo sempre maggiori evidenze che convalidano le sue ipotesi.
Ha trascorso trent’anni a condurre ricerche sulle antiche civiltà e sulle piramidi che sono state costruite in tutto il mondo. È autore di sedici libri, tradotti in varie lingue, e di documentari sulle antiche civiltà.