Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri MyMacro: Registrati Entra Scopri MyMacro: Registrati Entra
Benessere e conoscenza dal 1987

BUONO DA €5 su tanti libri già in offerta
Iscriviti alla Newsletter e ricevilo subito
(spesa minima €20)

Home / Blog / Yoga

Giornata Internazionale dello Yoga 2025: yoga per la terra e la salute di tutti

Yoga

Giornata Internazionale dello Yoga 2025: yoga per la terra e la salute di tutti

Yoga

Giornata Internazionale dello Yoga 2025: yoga per la terra e la salute di tutti

In occasione della Giornata Internazionale dello Yoga, Elisa Fantini, insegnante del Centro Yoga Il Fiore della Vita, ci accompagna in una riflessione sul significato profondo di questa pratica millenaria. Un invito a rallentare, ascoltare e ritrovare connessione con sé stessi e con gli altri, celebrando lo yoga come via di consapevolezza e armonia.


Elisa Fantini

Nel 2014 l’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) ha accolto la richiesta del premier indiano Narendra Modi di istituire una giornata internazionale dedicata allo yoga, ovvero l’International Yoga Day. Da allora tutti i praticanti di Yoga salutano la luce dello Yoga praticando e onorando questa disciplina millenaria che continua ad innamorare del suo equilibrio ed armonia milioni di persone di ogni età e cultura donando loro energia ed equilibrio mentale e fisico.

La pratica dello yoga offre numerosi doni tra cui:

  1. Miglioramento della salute fisica: la pratica regolare dello yoga migliora la flessibilità, la forza e l’equilibrio.
  2. Chiarezza mentale: lo yoga incoraggia la consapevolezza e la meditazione, abbassando i livelli di stress e aiutando a sviluppare chiarezza mentale.
  3. Benessere emotivo: la pratica promuove stabilità emotiva, riduce ansia e depressione e favorire una visione creativa e costruttiva della vita.
  4. Crescita spirituale: lo yoga è un viaggio spirituale che porta alla scoperta di sé, all’autorealizzazione e a una connessione più profonda con l’universo.

Un viaggio intenso e profondo che conduce il praticante devoto a purificare mente e corpo, chiarire la sua visione, illuminare la sua anima e percepire il senso profondo dell’esistenza.


“Come la pioggia sul dorso di una montagna scorre lungo le rocce su tutti i lati, così l’uomo che vede solo la varietà delle cose la rincorre in ogni direzione. Ma come acqua pura che cade su acqua pura diventa una e identica, così diventa l’anima del Saggio che sà”.

                                                                                                                                                                      Katha Upanishad

Il 21 giugno coincide con il Solstizio d’estate nell’emisfero settentrionale e festeggia l’Impero della Luce, la chiarezza di visione, la vitalità e la forza della Luce che si contrappone alle tenebre e all’oscurità. Ecco perché questa data tanto importante è ideale a festeggiare la Luce dello Yoga.

International Yoga Day 2025

“Yoga for One Earth, One Health” è il tema ufficiale dell’International Day of Yoga 2025, in programma il 21 giugno. Un invito a rafforzare la connessione tra la salute del pianeta e il benessere individuale, promuovendo pratiche sostenibili e stili di vita consapevoli. Questa giornata celebra l’unità globale, sostenendo pace, armonia e rispetto per l’ambiente come pilastri per un futuro sano e condiviso 

Unione: il vero significato dello yoga

Spesso ad un primo approccio allo yoga si pensa che la pratica si riassuma in una pratica fisica, una sorta di ginnastica posturale e curativa oppure, in caso di una pratica più intensa, una sorta di “calisthenics alla indiana”.

Pochi giorni fa, trovandomi a chiacchierare con un giovane Baba, gli ho chiesto cosa pensa di noi “praticanti di yoga moderni” (concentrati principalmente sull’aspetto fisico della pratica) e con grande dolcezza e gli occhi compassionevoli mi ha risposto che per lui la pratica fisica dello yoga è come la scrittura dell’alfabeto che si insegna ai bimbi all’asilo.

In effetti, per noi che siamo così distanti da questa disciplina sia culturalmente che socialmente, si tratta di partire da zero e con il tempo dissipare le tenebre dell’  “ignoranza” di questa disciplina. Ovvio che se ci si ferma ad una pratica molto superficiale di puro movimento, si otterranno alcuni benefici sul piano fisico e qui si potrà restare senza problemi per sempre. Ma a ben sentire, praticando con dedizione e costanza, si inizierà a sperimentare un senso di Unione (sostantivo che spesso si utilizza come traduzione della parola sanscrita Yoga) che si declina inizialmente con il percepire l’Unione del respiro con il corpo nell’esecuzione degli asana (posizioni), poi l’Unione del movimento e dell’Immobilità all’interno di una pratica, l’Unione tra ciò che è dentro e ciò che ci circonda all’esterno ed infine Unione di corpo, mente e spirito, ovvero dei vari livelli del Sé che sperimentiamo vivendo.

Difatti attraverso l’uso del respiro, del movimento, del suono, del silenzio e della quiete permettiamo a noi stessi di essere. Ci sediamo, ci muoviamo, respiriamo e ci impegniamo con noi stessi a conquistare la nostra interezza, dentro e fuori.

Una volta raggiunta questa consapevolezza, si può fare esperienza di una Unione più profonda, non più solo individuale, ma estendendone il senso all’Unione del Sé con il Tutto.

Lo Yoga mira all’esperienza più profonda che restituisce ai praticanti inizialmente un senso di unione con il Sé al fine di ricondurlo ad un’espressione autentica e libera e portarlo alla connessione sincera e profonda con tutto ciò che esiste.

Come festeggiare l’International Yoga Day 

In gruppo, on line o da soli, l’importante è praticare come si crede, dedicando la propria pratica allo Yoga che ci guida e illumina il cammino con la sua antica saggezza. Si può recitare un mantra, dedicarsi ad una meditazione oppure praticare una sequenza di asana.

Surya Namaskara il Saluto al Sole

La pratica più diffusa e conosciuta al mondo, forse anche perché accessibile a tutti, è diventata quella del Saluto al Sole. Tutti i praticanti salutavano la giornata più lunga dell’anno e la sua Luce, onorando la Luce dello Yoga, attraverso l’antichissima pratica del Saluto al Sole.

Il Saluto al Sole in sanscrito viene chiamato Surya Namasara: Surya è il Sole e Namaskara indica un tipo di saluto reverenziale. Il Saluto al Sole è una sequenza di posture eseguita in maniera dinamica in abbinamento al respiro e viene vissuto come un atto devozionale, una preghiera in movimento rivolta al Sole che è fonte di vita e creazione sulla Terra.

Spesso utilizzata come riscaldamento all’interno di una pratica, ne esistono diverse varianti più o meno complesse.

Scopri l'esclusiva promozione su tutti i libri di yoga e tecniche corporee

 

 


Elisa Fantini
Elisa è insegnante di Yoga diplomata presso la scuola Hari-Om (500h Yoga Alliance). Pratica dal 2004, dopo un percorso iniziato con la danza e la... Leggi la biografia
Elisa è insegnante di Yoga diplomata presso la scuola Hari-Om (500h Yoga Alliance). Pratica dal 2004, dopo un percorso iniziato con la danza e la ricerca dell'espressione corporea, che ha trovato pieno compimento nello yoga.Affascinata dalla filosofia orientale e dalla psicologia occidentale, si diploma in Counseling Yoga nel 2010, scegliendo... Leggi la biografia

Potrebbero interessarti altri articoli del blog



Le Ultime Discussioni - Peter Deunov
Omaggio Le Ultime Discussioni - Peter Deunov

Iscriviti a My Macro e ricevi questo omaggio!

Voglio ricevere Le Ultime Discussioni - Peter Deunov