Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri MyMacro: Registrati Entra Scopri MyMacro: Registrati Entra
Benessere e conoscenza dal 1987

BUONO DA €5 su tanti libri già in offerta
Iscriviti alla Newsletter e ricevilo subito
(spesa minima €20)

Home / Blog / Salute donna

Il ciclo mestruale è un segno vitale: cosa rivela sulla tua salute

Salute donna

Il ciclo mestruale è un segno vitale: cosa rivela sulla tua salute

Salute donna

Il ciclo mestruale è un segno vitale: cosa rivela sulla tua salute

Per generazioni, il ciclo mestruale è stato considerato un ingombro da sopportare, un aspetto della femminilità da controllare o silenziare con la pillola anticoncezionale. Eppure, come afferma la naturopata e divulgatrice Lara Briden nel suo libro Rigenera il tuo ciclo mestruale, il ciclo è molto di più di un fenomeno riproduttivo: è un segno vitale della salute delle donne. Al pari del battito cardiaco o della pressione sanguigna, la regolarità e la qualità delle mestruazioni raccontano molto dello stato di salute generale della donna.

A cura di Daniela Calbucci referente collana Sentiero Femminile


Redazione Web Macro

Il ciclo mestruale come segno vitale.

Il riconoscimento medico ufficiale

Nel 2015, l’American College of Obstetricians and Gynecologists (ACOG) ha definito il ciclo mestruale un parametro clinico fondamentale, da monitorare regolarmente fin dall’adolescenza. Questo riconoscimento segna un cambiamento importante: non più un dettaglio secondario, ma una spia essenziale per valutare e attenzionare squilibri ormonali, metabolici o immunitari.

Perché il ciclo riflette la salute generale

Gli ormoni femminili non si limitano a regolare ovulazione e mestruazioni.

Estradiolo e progesterone hanno effetti profondi su:

  • umore e sistema nervoso, contribuendo alla stabilità emotiva e alla resilienza allo stress;
  • metabolismo e insulina, influenzando il peso corporeo e la distribuzione del grasso;
  • ossa e muscoli, prevenendo fragilità e favorendo forza;
  • pelle e capelli, che rispecchiano spesso lo stato ormonale interno;
  • identità femminile valorizzata come fonte di forza, creatività.

Un ciclo regolare, non doloroso e senza sintomi invalidanti è il segno che il corpo femminile è in uno stato di benessere.

Cosa rivela il tuo ciclo sulla salute

Irregolarità mestruali

Se il ciclo arriva troppo tardi, troppo presto o salta del tutto, potrebbe essere il campanello d’allarme di una disfunzione. Tra le cause più comuni:

  • sindrome dell’ovaio policistico (PCOS), spesso legata a resistenza insulinica;
  • disturbi tiroidei, che influenzano profondamente la regolarità ovulatoria;
  • stress cronico e squilibri nutrizionali.

Dolori mestruali intensi

Il dolore non è un destino inevitabile. Mestruazioni fortemente dolorose possono indicare:

  • endometriosi, condizione spesso sottovalutata e difficile da diagnosticare;
  • infiammazione cronica, peggiorata da alimentazione squilibrata o stress ossidativo.

In questi casi, il magnesio è un minerale prezioso: rilassa la muscolatura uterina, attenua i crampi e contribuisce a ridurre la percezione del dolore.

Sindrome premestruale

Stanchezza, irritabilità, insonnia, gonfiore: la SPM non è un semplice fastidio, ma un segnale che il corpo fatica a produrre abbastanza progesterone. Questo ormone naturale, infatti, è il vero alleato del benessere mestruale.

Anche in questo caso, il magnesio gioca un ruolo chiave: migliora l’umore, sostiene la produzione di neurotrasmettitori calmanti e contribuisce a regolare i livelli di energia.

Perché non basta la pillola

Per decenni, la pillola è stata proposta come soluzione universale a irregolarità, acne, dolori e SPM. Ma, come sottolinea Briden, la pillola non regola il ciclo: lo sospende. Il sanguinamento indotto dalla pillola non è una vera mestruazione: è una reazione farmacologica che sopprime l’ovulazione e blocca la produzione degli ormoni naturali. In cambio, molte donne sperimentano effetti collaterali:

  • sbalzi d’umore e depressione;
  • calo della libido e secchezza vaginale;
  • aumento di peso e ritenzione idrica;
  • alopecia androgenetica o peggioramento della pelle al momento della sospensione.

Un approccio di questo tipo, seppur comodo, priva il corpo della sua intelligenza ciclica.

Come sostenere naturalmente il ciclo

Alimentazione e nutrizione

Il primo passo per risanare il ciclo è sostenere il corpo con i giusti nutrienti.

Alcuni elementi fondamentali sono:

  • Magnesio, il minerale principe della salute femminile: rilassa la muscolatura, riduce i crampi mestruali, migliora il sonno e sostiene l’equilibrio emotivo. Una sua carenza è molto diffusa e può peggiorare dolore, ansia e sindrome premestruale.
  • Zinco, utile per ovulazione, fertilità e salute della pelle.
  • Iodio, importante per la tiroide e per alleviare il dolore al seno.
  • Vitamine del gruppo B, fondamentali per la produzione di energia e la regolazione ormonale.
  • Vitamina D, con effetto equilibrante sul sistema immunitario e sul ciclo.

Sul piano alimentare, una dieta anti-infiammatoria, ricca di verdure fresche, proteine di qualità e povera di zuccheri raffinati, contribuisce a mantenere l’equilibrio ormonale e sostenere la fisiologia del ciclo.

Stile di vita e gestione dello stress

Il ciclo risponde anche a come viviamo. Stress cronico, mancanza di sonno e sedentarietà influiscono sull’equilibrio ormonale. Il magnesio in questo senso è un alleato prezioso: riduce la reattività allo stress e sostiene il sistema nervoso, migliorando la qualità del sonno e la resilienza quotidiana. A questo si aggiungono pratiche come meditazione, yoga e camminata, che aiutano a ritrovare un ritmo fisiologico armonioso.

Metodi di consapevolezza della fertilità

I metodi naturali di contraccezione, come il metodo sintotermico, insegnano a leggere i segnali del corpo: temperatura basale, muco cervicale e cambiamenti della cervice. Lungi dall’essere poco affidabili, se ben applicati hanno un’efficacia comparabile a quella della pillola. E soprattutto, restituiscono alla donna la conoscenza del proprio ritmo interno.

Un invito all’empowerment femminile

Imparare a leggere il proprio ciclo è un atto di consapevolezza e potere. Significa non delegare ciecamente la gestione della propria salute e benessere. Fare domande al medico, scegliere percorsi rispettosi della ciclicità e prendersi cura di sé con approcci naturali significa trasformare il ciclo da “problema” a “risorsa”.

Il libro Rignera il tuo ciclo mestruale di Lara Briden è una guida preziosa per tutte le donne che desiderano riportare equilibrio, salute e armonia nel proprio corpo.


Redazione Web Macro
La Redazione Web Macro si occupa di tutte le ultime novità, anticipazioni, curiosità, approfondimenti che riguardano il mondo Macro. Gli articoli... Leggi la biografia
La Redazione Web Macro si occupa di tutte le ultime novità, anticipazioni, curiosità, approfondimenti che riguardano il mondo Macro. Gli articoli spaziano su tutti i principali argomenti che Macro divulga con passione dal 1987. Il meglio per il benessere di Corpo, Mente e Spirito raccontato da coloro che vedono nascere quotidianamente i... Leggi la biografia



Le Ultime Discussioni - Peter Deunov
Omaggio Le Ultime Discussioni - Peter Deunov

Iscriviti a My Macro e ricevi questo omaggio!

Voglio ricevere Le Ultime Discussioni - Peter Deunov