Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri MyMacro: Registrati Entra Scopri MyMacro: Registrati Entra
Benessere e conoscenza dal 1987

BUONO DA €5 su tanti libri già in offerta
Iscriviti alla Newsletter e ricevilo subito
(spesa minima €20)

Home / Blog / Autosufficienza, Autoproduzione e Vita Naturale

Formaldeide: un rischio nei cosmetici di bassa qualità

Autosufficienza, Autoproduzione e Vita Naturale

Formaldeide: un rischio nei cosmetici di bassa qualità

Autosufficienza, Autoproduzione e Vita Naturale

Formaldeide: un rischio nei cosmetici di bassa qualità

Ci sono ingredienti, nel mondo della cosmesi che sono già conosciuti come cancerogeni e pertanto sottoposti a specifiche limitazioni per quel che riguarda le quantità d’inserimento nei prodotti finiti e commercializzati: uno di questi è proprio la formaldeide.


Deborah Lazzaro

Ci sono ingredienti, nel mondo della cosmesi che sono già conosciuti come cancerogeni e pertanto sottoposti a specifiche limitazioni per quel che riguarda le quantità d’inserimento nei prodotti finiti e commercializzati: uno di questi è proprio la formaldeide.
La formaldeide è un composto chimico tossico per l’uomo, utilizzato tuttavia per il suo basso costo rapportato a proprietà anti-batteriche, conservanti e fissative. Oltre alla forma “pura” della sostanza, vi sono ingredienti utilizzati nei cosmetici, che in determinate condizioni di formula o utilizzo, rilasciano formaldeide. Tra questi, i più utilizzati sono:

  • 2-Bromo-2-Nitropoane-1,3-Diol (Bronopol)
  • Diazolidinyl urea
  • Imidazolidinyl urea 
  • DMDM Hydantoin
  • Quaternium-15
  • Benzylhemiformal.

Queste sostanze sono chiamate anche “cessori di formaldeide” e non è raro trovarle in smalti, prodotti per capelli ed altre tipologie cosmetiche oltre che in prodotti per l’igiene della casa.

La soglia di utilizzo

La formaldeide non è vietata dai regolamenti europei per la produzione e commercializzazione di cosmetici: è però definita una sua soglia di utilizzo, che seppur all’apparenza bassa (pochi punti percentuali) è comunque un indicatore che dovrebbe farci scegliere consapevolmente di evitare i prodotti che la contengano.
È anche vero però che ci sono dei cosmetici (specialmente di bassa qualità, svenduti presso bancarelle di dubbia provenienza e similari) che sfuggono ai controlli e non rispettano le quantità regolamentate di questa ed altre sostanze tossiche e dannose, come i metalli pesanti.

Il vero problema è l'inalazione

La formaldeide è spesso legata ai composti a base di cheratina (per le unghie ed i capelli): in questo caso il vero problema è l’inalazione della sostanza, liberata nell’aria durante il fissaggio dei capelli con essa trattati durante la messa in piega. La formaldeide in questo caso può risultare irritante e ancor peggio, alla lunga, divenire a tutti gli effetti cancerogena (pensiamo ad esempio a chi per mestiere deve restarne spesso a contatto, come ad esempio i parrucchieri).

Ne vale davvero la pena?
La mia opinione è: ovviamente no! Scegliete consapevolmente i vostri cosmetici e tutto ciò che vi circonda: informatevi presso fonti autorevoli e tenete conto prima di tutto della vostra salute. Si può ricercare la bellezza anche con prodotti più naturali: la nostra salute e quella di chi amiamo, è il nostro bene più prezioso e non è certo da sprecare! A mio avviso non è sufficiente tener conto della soglia rispettata per l’inserimento di questo ingrediente nei cosmetici: l’OMS ha già dichiarato la formaldeide con certezza cancerogena, quindi perché usarla anche se in sola minima parte?
La scelta sta a voi!

LEGGI gli altri post di Deborah Lazzaro sulla cosmesi naturale.


Deborah Lazzaro
Sono Deborah Lazzaro, giovane blogger e mamma, amante del mondo della cosmesi eco biologica ed autrice del blog Biomakeup.it. La mia passione per... Leggi la biografia
Sono Deborah Lazzaro, giovane blogger e mamma, amante del mondo della cosmesi eco biologica ed autrice del blog Biomakeup.it. La mia passione per la cosmesi naturale e biologica nasce nel 2010, quando per caso inizio a scoprire che i comuni prodotti di bellezza, impiegati per cercare di migliorare (come tutte le donne) l’aspetto della mia... Leggi la biografia

Potrebbero interessarti altri articoli del blog



Due ore al Top!
Omaggio Due ore al Top!

Iscriviti a My Macro e ricevi questo omaggio!

Voglio ricevere Due ore al Top!