13 Novembre: Giornata Mondiale della Gentilezza, un'opportunità per coltivare l'empatia fin da piccoli.
Genitori e figli felici
Genitori e figli felici
Genitori ed educatori, oggi più che mai, possiamo fare la differenza con un gesto gentile. La Giornata Mondiale della Gentilezza è l'occasione perfetta per riflettere sul valore di un'azione semplice, ma potentissima: la gentilezza. Ogni giorno attraverso i nostri gesti, le parole e gli atteggiamenti possiamo essere artefici di un cambiamento profondo, non solo nelle nostre vite, ma anche in quelle delle persone che ci circondano, in particolare dei nostri bambini e bambine. A cura di Sonya Quirino referente Macro Junior
Redazione Web Macro
Coltivare la gentilezza, una meravigliosa opportunità di crescita.
Per i genitori e gli educatori, la Giornata della Gentilezza può diventare un’occasione per riflettere, infatti essere modelli di gentilezza è uno degli insegnamenti più potenti che possiamo trasmettere ai più giovani; non si tratta solo di insegnare il valore delle parole gentili, ma di far vivere l'esempio ogni giorno.
Quando rispondiamo con calma e comprensione, anche nei momenti di stress, stiamo insegnando ai bambini a gestire le emozioni in modo equilibrato. Quando incoraggiamo i piccoli gesti di gentilezza, come un sorriso o un’azione di aiuto verso un amico, stiamo contribuendo a costruire un ambiente di rispetto reciproco, in cui l'empatia e la collaborazione diventano fondamentali.
La cura verso l’altro come strumento di educazione.
Essere gentili non significa solo rispondere in modo dolce, ma anche insegnare ai bambini come interpretare e vivere la gentilezza in quanto valore di ogni ambito della vita. Educare alla gentilezza significa educare alla consapevolezza del nostro impatto sugli altri, insegnare a dare senza aspettarsi nulla in cambio e, soprattutto, promuovere un atteggiamento di inclusività e rispetto verso l’altro.
Un gesto gentile è un momento di connessione profonda che aiuta a superare difficoltà, a risolvere conflitti e a costruire una società più armoniosa e per fare questo bisogna comprendere che la gentilezza è una condizione mentale, un modo di essere che nasce dal cuore.
Cosa possiamo fare
Incoraggiamo la gentilezza nelle piccole cose: ogni volta che un bambino aiuta un amico, che esprime gratitudine o che si offre per collaborare nelle piccole azioni quotidiane è importante riconoscerne il valore e gratificarlo.
Creiamo momenti di gentilezza quotidiana: le piccole routine, come dire "ti voglio bene", "ti aiuto", "per favore" e "grazie", una carezza, un abbraccio, sono parole e gesti che possiamo ripetere ogni giorno e che possono fare la differenza.
Proviamo ad essere esempi attivi: i bambini imparano osservando. La gentilezza si diffonde quando vedono i genitori e gli educatori comportarsi con rispetto, anche nei momenti più difficili.
Promuoviamo il dialogo e l’ascolto: un bambino che si sente ascoltato e compreso è più predisposto a trattare gli altri con la stessa attenzione e cura.
Macro Junior, in occasione della Giornata Mondiale della Gentilezza, per riflettere su come piccoli gesti possono essere davvero fondamentali, suggerisce:
Rosi, giraffa gentile, di Laura Cavalli
Una dolce fiaba che racconta di Rosi, timida giraffa che, dopo aver perso i suoi amici intraprende un viaggio alla ricerca di nuovi compagni di gioco; la storia, ambientata nella savana vuole trasmettere ai bambini l'importanza della gentilezza e della speranza. Con illustrazioni colorate e un linguaggio semplice è ideale per i più piccoli anche come regalo di Natale!
Le fate ci insegnano l'empatia, di Rosa M. Curto e Aleix Cabrera
La piccola fatina Derna vive un'avventura che le permette di mettersi nei panni di un amico per comprenderne le emozioni, un dolce racconto che aiuta i bambini a sviluppare l'empatia insegnando loro a riconoscere e rispettare i sentimenti degli altri, con cura e gentilezza.
Le fiabe sono uno strumento potente per trasmettere valori fondamentali alle bambine e ai bambini ed i libri della collana Macro Junior offrono storie che insegnano proprio questo, perché leggere insieme può essere un modo efficace per insegnare principi educativi importanti. Storie che offrono spunti di riflessione e occasioni per discutere di gentilezza, emozioni e comportamenti positivi. Incoraggiamo i genitori e gli educatori a utilizzare questi strumenti per creare un futuro più empatico e consapevole per tutti.
Costruiamo un mondo migliore attraverso la gentilezza.
La gentilezza è dunque un seme che possiamo piantare con i nostri bambini oggi per raccoglierne frutti domani; educare alla gentilezza significa dar loro gli strumenti per costruire un mondo più rispettoso e armonioso, un mondo in cui la comprensione reciproca, la pazienza e l’empatia siano la base di ogni relazione, ricordandoci che siamo noi adulti i primi a poter fare la differenza.
"La gentilezza è la più grande delle forze che l'uomo può esercitare sulla Terra." (Albert Schweitzer, medico filosofo)








