Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri MyMacro: Registrati Entra Scopri MyMacro: Registrati Entra
Benessere e conoscenza dal 1987

BUONO DA €5 su tanti libri già in offerta
Iscriviti alla Newsletter e ricevilo subito
(spesa minima €20)

Home / Blog / Nuove Scienze

Stelle cadenti e desideri che nascono: guida alla notte più magica dell’anno

Ogni anno, tra la fine di luglio e la metà di agosto, milioni di occhi si alzano al cielo con la stessa speranza: vedere una stella cadente e — magari — esprimere un desiderio.
Ma cosa sono, in realtà, queste famose scie luminose? E perché da sempre ci fanno battere il cuore?

 


Francesca Lanza

Cosa sono le stelle cadenti (e perché non sono stelle)

Le stelle cadenti — tecnicamente dette meteore — sono minuscoli frammenti di polvere e roccia che entrano nell’atmosfera terrestre a velocità supersoniche (parliamo anche di 200.000 km/h!).
Questi frammenti, rilasciati da comete come la famosa Swift-Tuttle, si “accendono” a contatto con l’atmosfera e lasciano quelle inconfondibili scie luminose nel cielo.

Le più famose sono le Perseidi, che prendono il nome dalla costellazione di Perseo, da cui sembrano irradiarsi.
Il loro picco avviene solitamente tra il 10 e il 13 agosto, proprio attorno alla notte di San Lorenzo, tanto amata dai romantici e dagli appassionati di astronomia.

Perché esprimiamo desideri quando vediamo una meteora?

Non c’è niente da fare: vedere una stella cadente ci fa venire voglia di chiudere gli occhi e sognare.
Ma da dove nasce questa usanza?

Già gli antichi Greci e Romani credevano che le meteore fossero segni divini, spiriti celesti o porte aperte tra i mondi. Quando una stella "cade", si pensava che il velo tra cielo e terra si assottigliasse, rendendo più facile comunicare con l’universo.

E allora via con i desideri: profondi, leggeri, folli o spirituali, l’importante è che arrivino dritti al cuore. Del cielo e del nostro.

Che cosa ci dice la scienza?

Il cielo notturno è un vero e proprio laboratorio naturale, ricco di fenomeni luminosi affascinanti, alcuni ben noti, altri ancora da comprendere appieno.
Dalle aurore boreali ai fulmini globulari, dai bagliori atmosferici alle misteriose luci notturne non convenzionali, la volta celeste continua a sorprenderci con eventi che sfidano, talvolta, la nostra comprensione.

La scienza osserva, misura, analizza, e il cielo, oltre a incantarci, ci pone domande ancora aperte.

Per chi desidera approfondire i fenomeni luminosi da un punto di vista scientifico consigliamo la lettura di Sfere di Luce, uno dei contributi più rigorosi e stimolanti in questo campo che raccoglie anni di osservazioni e ricerche su manifestazioni luminose inspiegate, sempre con uno sguardo scientifico e aperto alla complessità del reale.



Potrebbero interessarti altri articoli del blog



Le Ultime Discussioni - Peter Deunov
Omaggio Le Ultime Discussioni - Peter Deunov

Iscriviti a My Macro e ricevi questo omaggio!

Voglio ricevere Le Ultime Discussioni - Peter Deunov