Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri MyMacro: Registrati Entra Scopri MyMacro: Registrati Entra
Benessere e conoscenza dal 1987

BUONO DA €5 su tanti libri già in offerta
Iscriviti alla Newsletter e ricevilo subito
(spesa minima €20)

Home / Blog / Genitori e figli felici

Giornata mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.

Genitori e figli felici

Giornata mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.

Genitori e figli felici

Giornata mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.

L’infanzia al centro: diritti, educazione e responsabilità collettiva.

Il 20 novembre è la giornata in cui il mondo intero rende omaggio all’Adozione della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (1989), un documento che ha trasformato la visione dell’infanzia riconoscendole valore, voce e dignità proprie. Non più semplici “adulti in divenire”, bensì Umane e Umani portatori di Diritti nel presente, che meritano ascolto, spazio, libertà e rispetto. 

di Sonia Quirino referente Macro Junior


Redazione Web Macro

Questa giornata non appartiene solo alle scuole o alle istituzioni, ma riguarda tutti noi: genitori, educatori, cittadini, perché l’infanzia è un bene collettivo da proteggere e coltivare. Riflettere oggi sui diritti dei bambini significa guardare con sincerità al mondo che stiamo costruendo per il futuro e forse, ancora di più, al mondo che stiamo imparando a costruire insieme a loro.

Il respiro dell’infanzia

C’è un tempo in cui tutto può accadere: è il tempo dell’infanzia. Un tempo che non si misura in ore ma in meraviglia, un tempo sospeso fatto di profumi e silenzi, di sassi raccolti e cieli limpidi, di occhi che si spalancano alla vita. Ogni bambina e ogni bambino custodiscono dentro di sé una promessa: quella di un mondo più autentico, più lento, più giusto e perché questa promessa possa sbocciare, gli adulti devono imparare ad ascoltare, non con le orecchie, ma con il cuore…

Il 20 novembre durante la Giornata mondiale dei Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza siamo chiamati a riflettere, a fare silenzio, quel silenzio fecondo che permette a piccole voci di diventare grandi ricordando che ogni bambino ha diritto a crescere secondo la propria natura, come un seme che chiede luce, acqua e libertà.

Medici e pedagogisti illuminati come Maria Montessori, Loris Malaguzzi, Janusz Korczak e, più vicino a noi, Gianfranco Zavalloni, affermano che il compito dell’educazione non è riempire vasi, ma “accendere scintille”. Non è insegnare a conformarsi, ma a scoprire e riconoscere sé stessi nel mondo.

I diritti dell’Infanzia diventano perciò un patto di fiducia tra generazioni: ogni volta che un bambino può sporcarsi di terra, costruire con le proprie mani, perdersi tra gli alberi o sognare guardando le stelle, è allora che quel patto si rinnova e il mondo torna a respirare.

Il pensiero di Zavalloni per un futuro consapevole.

I Dieci Diritti Naturali dei Bambini suggeriti da Gianfranco Zavalloni ci invitano a ripensare l’infanzia come un tempo sacro di libertà, scoperta e meraviglia. Ogni bambina e bambino ha diritto all’ozio, a momenti di tempo non programmato, a sporcarsi, giocando, diritto agli odori e ai sapori della Natura, al dialogo autentico e all’uso delle mani per costruire, plasmare e creare. Ha diritto a un buon inizio fatto di cibo sano, aria pulita e acqua limpida e alla strada, per camminare e giocare liberamente, a rifugiarsi tra alberi e canneti, al silenzio per ascoltare il vento e alle sfumature, per ammirare l’alba, la luna e le stelle. Non un privilegio, ma un richiamo a restituire all’infanzia il suo spazio naturale: un mondo di libertà, creatività e armonia con la Terra.

La scuola, la famiglia, la comunità sociale hanno il compito di garantire le condizioni ideali affinché l’infanzia e l’adolescenza possano essere terreno fertile e spazio di vita autentica per poter scoprire il mondo e plasmare il proprio futuro, per questo l’educazione non può essere ridotta alla mera “formazione tecnica”, ma ha il dovere di far emergere la dignità, la curiosità, la creatività e l’appartenenza in ogni bambina e bambino.

Invito all’azione

Adulti, genitori, insegnanti, educatori e anche amministratori possono dunque chiedersi: stiamo mettendo al centro l’infanzia con i suoi diritti? E la scuola favorisce un approccio accogliente fatto di dialogo, ma anche di silenzio, libertà di espressione e creatività?

La Giornata mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza diventa così un’occasione per tornare ad ascoltare con il cuore, perché ogni bambino ha il diritto di giocare, imparare e crescere in armonia e serenità.

"Ogni bambino ha diritto a essere rispettato nei suoi tempi, nei suoi silenzi e nei suoi bisogni per diventare un adulto libero e consapevole" (Maria Montessori)

Macro Junior, LIB(e)RI PER CRESCERE!

Scopri le nostre letture dedicate a questa giornata: "Io sono io" per bimbi dai 4 agli 8 annni. "Un trenino varico di emozioni" 5/9 anni e "Lo straordinario libro che ti farà felice" 12 anni +

 

 


Redazione Web Macro
La Redazione Web Macro si occupa di tutte le ultime novità, anticipazioni, curiosità, approfondimenti che riguardano il mondo Macro. Gli articoli... Leggi la biografia
La Redazione Web Macro si occupa di tutte le ultime novità, anticipazioni, curiosità, approfondimenti che riguardano il mondo Macro. Gli articoli spaziano su tutti i principali argomenti che Macro divulga con passione dal 1987. Il meglio per il benessere di Corpo, Mente e Spirito raccontato da coloro che vedono nascere quotidianamente i... Leggi la biografia



Le Ultime Discussioni - Peter Deunov
Omaggio Le Ultime Discussioni - Peter Deunov

Iscriviti a My Macro e ricevi questo omaggio!

Voglio ricevere Le Ultime Discussioni - Peter Deunov