Squilibri fisiologici, alimenti funzionali e malattia: un approccio olistico alla salute
Salute e Benessere Naturali

Salute e Benessere Naturali

Contrariamente alla visione tradizionale della medicina convenzionale, che attribuisce un ruolo predominante ai geni nella manifestazione delle malattie, studi recenti evidenziano che stile di vita e ambiente sono i fattori principali che influenzano la salute. Questi fattori, infatti, intervengono sull'espressione genica, modificando i nostri stati di salute o malessere, un concetto che rientra nell'ambito dell'epigenetica. Di conseguenza, l'approccio di medici e nutrizionisti dovrebbe focalizzarsi nell'identificare gli squilibri dell'organismo e determinare quali abitudini quotidiane o fattori ambientali possano contribuire a queste alterazioni.
Valerio Pignatta
I 7 principali squilibri del corpo umano
La medicina funzionale (un termine introdotto nel 1987 dal dottor Helmut W. Schimmel) individua sette principali disfunzioni da cui possono derivare molteplici malattie. Questi squilibri includono:
- Squilibrio del sistema immunitario e infiammatorio
- Disfunzioni del sistema digestivo e del microbiota intestinale
- Problemi nei processi di detossificazione e biotrasformazione
- Squilibri ormonali e disfunzioni dei neurotrasmettitori
- Alterazioni del metabolismo ossidoriduttivo e dei mitocondri
- Disfunzioni nel trasporto cardiovascolare e linfatico
- Compromissione dell'integrità strutturale cellulare
Individuando questi squilibri attraverso una corretta anamnesi, è possibile sviluppare un percorso terapeutico personalizzato, mirando a risolvere la causa piuttosto che trattare i sintomi.
L’approccio della medicina funzionale
A differenza della medicina tradizionale, che si concentra sul trattamento delle singole patologie, la medicina funzionale analizza le interazioni tra i sistemi biologici, andando oltre i confini anatomici. L'obiettivo non è solo curare i sintomi, ma identificare le cause dei disturbi funzionali e risolverli alla radice. In caso di malattia conclamata, l’alimentazione e altre cause esterne possono aggravare la situazione, ma con il giusto intervento è possibile favorire l'autoguarigione.
L’attenzione della medicina funzionale è rivolta alla reattività fisiologica e alla capacità di autoregolazione del corpo. Il fine ultimo è mettere il sistema nelle condizioni di auto-ripararsi e compensare lo stress psicofisico che sta causando i sintomi.
I meccanismi di autoregolazione del corpo umano
Secondo la medicina funzionale, il nostro corpo è composto da una serie di reti interconnesse, dove ogni organo influenza gli altri.
I principali meccanismi di autoregolazione che la medicina funzionale analizza includono:
- Regolazione metabolica (catabolica e anabolica)
- Regolazione neurovegetativa (sistema orto- e parasimpatico)
- Regolazione immunitaria
- Regolazione cerebrale
- Microbiota intestinale
Il fulcro della medicina funzionale risiede nella comprensione di questi meccanismi fisiologici, che permettono di scegliere la cura migliore per il benessere dell’organismo. In tutto ciò, una corretta alimentazione gioca un ruolo fondamentale nel sostenere questi processi vitali.
Gli alimenti funzionali e i loro benefici
Gli alimenti funzionali sono alimenti che, oltre a possedere le normali proprietà nutrizionali, contengono componenti biologicamente attive che apportano benefici specifici per la salute e favoriscono la prevenzione delle malattie. Tali alimenti sono scientificamente riconosciuti per la loro capacità di influire positivamente su una o più funzioni fisiologiche. Alcuni degli alimenti funzionali più conosciuti sono:
- Pomodoro: ricco di licopene, un potente antiossidante
- Aglio: noto per le sue proprietà antimicrobiche e antinfiammatorie
- Broccoli: ricchi di vitamine e minerali, utili per la detoxificazione
- Noci: ricche di omega-3, che supportano la salute cardiovascolare
- Salmone: fonte di acidi grassi omega-3, utili per il benessere cerebrale
- Legumi: ricchi di fibre, utili per il controllo del colesterolo e la salute intestinale
- Yogurt: promuove un microbiota intestinale sano
Un consumo regolare di questi alimenti funzionali può migliorare il sistema antiossidante del corpo, favorire le funzioni antinfiammatorie e ridurre il rischio di resistenza insulinica e malattie metaboliche.
Adottare una dieta bilanciata che includa questi cibi, unitamente a uno stile di vita sano, rappresenta una strategia vincente per la prevenzione delle malattie e il mantenimento del benessere fisico ed emotivo.
Scopri la Novità di Stefano Manera - Dottore cosa posso mangiare?
