Giornata internazionale del diabete – 14 novembre: un’occasione per riflettere e agire nella prevenzione e nel benessere
Salute e Benessere Naturali
Salute e Benessere Naturali
Ogni anno il 14 novembre viene celebrata la Giornata mondiale del diabete, un momento importante di sensibilizzazione e informazione su una patologia che coinvolge milioni di persone in tutto il mondo.
Redazione Web Macro
Perché questa data
La scelta del 14 novembre non è casuale: è l’anniversario della nascita del fisiologo canadese Frederick Grant Banting, che insieme a Charles Herbert Best nel 1921 isolò l’insulina, aprendo una svolta storica nella storia del diabete. La ricorrenza è stata istituita nel 1991 da International Diabetes Federation (IDF) e dalla Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per dare visibilità globale al tema.
Qual è l’obiettivo
- Far conoscere cosa sia il diabete e quali siano i fattori di rischio, con particolare riferimento al diabete di tipo 2 (legato a sovrappeso, inattività fisica, alimentazione poco sana).
- Promuovere la prevenzione attiva: uno stile di vita corretto, alimentazione equilibrata, movimento regolare.
- Favorire la diagnosi precoce e la gestione consapevole della malattia per evitare complicanze come malattie renali, cardiovascolari, problemi alla vista.
- Mettere al centro il tema del benessere globale, non solo la glicemia: nel triennio 2024-26 il tema scelto è “Diabete e benessere”.
Un’occasione per riflettere sulle scelte quotidiane
In occasione della Giornata, è utile riflettere su tre aree fondamentali:
- Alimentazione – Favorire frutta, verdura, cereali integrali, riduzione degli zuccheri e dei grassi saturi.
- Attività fisica – Anche una camminata quotidiana, attività moderata, contribuiscono alla sensibilità insulinica e al controllo del peso.
- Consapevolezza e controllo – Conoscere il proprio corpo, monitorare la glicemia se necessario, partecipare a screening, e rivolgersi al medico o al diabetologo in presenza di fattori di rischio.
Perché è utile per il lettore del Gruppo Macro
Se sei lettore del Gruppo Macro, o semplicemente interessato a un approccio integrato alla salute, la Giornata ci offre un’opportunità concreta: non solo conoscere la malattia, ma adottare strategie basate su un’alimentazione naturale e uno stile di vita consapevole. È un momento per pensare anche ai familiari, agli ambienti di lavoro, alla comunità: perché prevenire significa anche sensibilizzare, informare e agire insieme.
Risorse editoriali del Gruppo Macro
In questa direzione, Gruppo Macro propone pubblicazioni specifiche per chi desidera approfondire il tema del diabete da una prospettiva che unisce conoscenze mediche, alimentazione naturale e stile di vita.
In particolare:
• “Cura il tuo diabete” – di Gabriel Cousens
Il Programma di guarigione dal diabete proposto da Cousens è tra quelli di maggior successo nel mondo: presenta un piano di tre settimane incentrato sull’alimentazione appropriata per la sindrome diabetica cronica degenerativa.
• “La fine del diabete” di Joel Fuhrman
Un libro rivoluzionario che mostra come l’alimentazione naturale possa ridurre e, in alcuni casi, invertire il diabete di tipo 2.
• “Guarire e Prevenire il Diabete con metodi naturali” di Gudrun Dalla Via
Un libro che insegna come guarire definitivamente dal diabete; come riuscire ad interpretare i complicati termini medici specialistici e come trovare il sostegno di un terapeuta olistico.
Video On Demand con autori vari Con gli interventi di: Neal D. Barnard, Francesco Oliviero, Gabriel Cousens, Marcello Pamio, Gudrun Dalla Via, Roberto Antonio Bianchi, Domenico Battaglia, Joel Fuhrman.
Invitiamo chi lo desidera a sfogliare queste pubblicazioni, perché alla luce della Giornata mondiale del diabete possano diventare strumenti utili per un percorso individuale o condiviso di salute più consapevole.
In questa Giornata internazionale del diabete, ti invitiamo a dare un’occhiata alle tue abitudini attuali: cosa puoi cambiare oggi per proteggere il tuo benessere? Quale nuova scelta (anche piccola) puoi fare? E se senti il desiderio di approfondire, le risorse editoriale del Gruppo Macro sono a disposizione per accompagnarti.









