Istruzione parentale: apprendiAMO con gioia!
Educazione e Formazione

Educazione e Formazione

Sempre più famiglie, in Italia e nel mondo si interrogano sul senso profondo dell’educazione e sul ruolo che la scuola riveste nella crescita dei propri figli. Accanto al sistema tradizionale il nostro Paese riconosce un’alternativa: l’Istruzione parentale, definita anche Homeschooling. È una scelta possibile e perfettamente legale che affida ai genitori la possibilità e la responsabilità di occuparsi dell’istruzione dei propri figli consentendo così un percorso adeguato e personalizzato. A cura di Sonya Quirino referente Macro Junior
Redazione Web Macro
Un modo differente di guardare al processo educativo: non un’unica direzione omologata e prestabilita, bensì una trama che si intreccia attorno ai bisogni e ai talenti di ogni bambina e di ogni bambino. Alcune famiglie scelgono approcci più strutturati più vicini ai programmi ministeriali, altre si lasciano ispirare da metodi come Montessori o Steiner/Waldorf, altre ancora preferiscono un apprendimento esperienziale che nasce dal fare, l’“imparare facendo” attraverso laboratori, viaggi e passaggi di vita quotidiana. Esistono poi anche forme di Unschooling, in cui sono la curiosità e l’interesse del momento a guidare i passi e i pensieri in modo libero e spontaneo.
In molti casi l’istruzione si apre a esperienze comunitarie attraverso piccoli gruppi di famiglie che condividono spazi, materiali e attività. Questa vitalità si riflette nella ricchezza di gruppi informali che si stanno sempre più diffondendo in tutta Italia. L’Emilia-Romagna in particolare è un territorio molto attivo: qui le famiglie si incontrano, organizzano escursioni, laboratori, momenti di socialità trasformando l’apprendimento ed il processo di educazione in esperienza comunitaria. Esistono poi realtà ben strutturate e consolidate, spesso sotto forma di associazioni, esempi concreti di come l’istruzione può diventare un progetto condiviso, mentre reti nazionali come LAIF (Libertà di Apprendimento Istruzione Familiare) accompagnano chi desidera intraprendere questo cammino fornendo strumenti, orientamento e supporto.
Questa pluralità di approcci e di esperienze affonda le radici nel tempo: dall’antichità, con la presenza del tutore che istruiva i discenti in casa, fino a esempi moderni come Alexander S. Neill che in Inghilterra, nei primi anni ’20 fondò Summerhill, una scuola divenuta emblema per la sua radicale fiducia nelle bambine, nei bambini e nei ragazzi. A Summerhill non esisteva alcun obbligo di frequenza alle lezioni, ma solo la possibilità di imparare seguendo i propri interessi all’interno di una comunità dove grandi e piccoli partecipavano alle decisioni con pari diritti. Un esempio che ha lasciato un segno profondo: non un modello da replicare in modo rigido, ma un simbolo che dimostra come l’apprendimento può davvero fiorire quando si mettono al centro libertà, responsabilità e gioia.
Proprio di queste possibilità si parlerà al Macrofest edizione 2025, il grande evento dedicato alla cultura, al benessere e alle nuove prospettive. All’interno dello spazio Macro Junior si affronterà infatti il tema dell’Istruzione parentale: dalle normative alle modalità di gestione, approfondendo ogni aspetto utile per una scelta consapevole e felice.
Due appuntamenti, sabato e domenica, in cui l’Homeschooling sarà protagonista all’interno di cerchi di condivisione: spazi aperti e partecipativi dove famiglie, educatori e ragazzi potranno raccontare le proprie esperienze, rispondere a domande e riflettere insieme sul futuro dell’istruzione e dell’educazione, perché educare possa significare prima di tutto coltivare fiducia: fiducia nella vita, nelle bambine, nei bambini e nella loro capacità naturale di crescere.
Il cuore dell’Homeschooling sta proprio qui: restituire all’istruzione la sua dimensione più viva e Umana, capace di far fiorire i talenti, stimolare la curiosità e coltivare la fiducia.
“Non esiste un solo modo di imparare, ma infinite strade, tutte da percorrere con passione e consapevolezza.” (Alexander Neill, fondatore di Summerhill)
Il Macrofest sarà una meravigliosa occasione per sedersi in cerchio, ascoltarsi, accogliere e riscoprire che educare non è imporre un cammino, ma aprire spazi, custodire talenti e crescere insieme, come comunità.
Gli stessi valori animano i libri della collana Macro Junior: storie, albi e racconti pensati per bambine, bambini, ragazzi, genitori ed educatori che desiderano crescere insieme nella libertà, nella fiducia e nella creatività.
Uno spazio speciale per bambini e adulti in cammino che offre strumenti, idee e ispirazioni per sostenere un apprendimento in continua evoluzione e accompagnare verso una vita più gioiosa, dove mente e cuore possono davvero fiorire!
“Ogni bambino è buono per natura. Se lo lasciate libero diventerà un adulto felice.”
Macro Junior, LIB(e)RI PER CRESCERE!
Scopri i meravigliosi Diari antroposofici:
Leggi i libri MacroJunior dedicati all'apprendimento
