Detersivi e ammorbidenti: meglio fatti in casa. I consigli di Lucia Cuffaro VIDEO
Vivere Ecologico

Vivere Ecologico

Come ci consiglia l’autrice del manuale di autoproduzione Fatto in casa, Lucia Cuffaro, le mille pubblicità da cui siamo giornalmente bombardati ci spingono verso la disinfezione incondizionata e l’eliminazione di qualsiasi tipo di batterio verso il bianco assoluto. Ma questo “bianco”, osserva Lucia, è in realtà un “nero petrolio”
Beatrice Piva
Come ci consiglia l’autrice del manuale di autoproduzione Fatto in casa, Lucia Cuffaro (leggi la sua intervista) , le mille pubblicità da cui siamo giornalmente bombardati ci spingono verso la disinfezione incondizionata e l’eliminazione di qualsiasi tipo di batterio verso il bianco assoluto. Ma questo “bianco”, osserva Lucia, è in realtà un “nero petrolio”, perché tali prodotti ricoprono gran parte della nostra casa e i nostri abiti con sostanze che penetrano nei tessuti, dannose per noi, i nostri figli e i nostri animali domestici.
Non è un caso che la percentuale più alta di allergie, dermatiti, tumori ai polmoni e problemi respiratori sia riscontrabile su una categoria in particolare: quella delle casalinghe. Possiamo però opporci a questo sistema e produrre da noi una serie di detersivi naturali per tenere il nido pulito e disinfettato in maniera ecologica e sicura, salvaguardando anche l’ambiente…senza macchie di coscienza!
Dedichiamoci quindi a realizzare assieme a Lucia uno dei detersivi naturali proposti nel suo Manuale di autoproduzione: l’ammorbidente fatto in casa.
Guarda il video di Lucia per un ammorbidente fatto in casa
Ingredienti e materiali:
200 g di acido citrico
800 g di acqua distillata
Tra gli additivi in commercio troviamo i sequestranti di durezza che aiutano a requisire i minerali indesiderati come il calcio, il magnesio e altri metalli pesanti, eliminando quindi gli inconvenienti dovuti alla durezza dell’acqa che infeltrisce i capi e conferisce al contempo un cattivo odore a causa dell’ossidazione.
Particolarmente inquinanti, negli anni Settanta del Novecento, salirono anche agli onori di cronaca italiana a seguito di episodi di crescita abnorme di alghe nel mare Adriatico, a causa proprio di una tipologia particolare di sequestranti poi ritirata dal commercio: i polifosfati. Per produrre un additivo ammorbidente contro calcare e durezza dell’acqua sciogliamo 200 g di acido citrico, dal grande potere disincrostante, in 800 g di acqua distillata dentro una bottiglia o flacone da 1 litro.
L’acido citrico è uno degli acidi più diffusi negli organismi vegetali, lo troviamo ad esempio nel succo di limone e di arancia. Si compra in farmacia, dove però è più costoso, o ancor meglio sui siti internet che vendono integratori o nei negozi bio a circa 3 -5 euro al chilo. Di questo additivo, per i nostri usi, ne servono 50 ml, ovvero una tazzina da caffè, da aggiungere alla vaschetta del detersivo.
LEGGI e GUARDA gli altri consigli di Lucia Cuffaro:
Dentifricio fatto in casa
Crema di nocciole fatta in casa: una golosità unica
Cosmetici naturali fatti in casa
