Il fuoco e la parola. La gestione dei conflitti con la comunicazione in cerchio
Il fuoco e la parola. La gestione dei conflitti con la comunicazione in cerchio
Antonio Graziano condurrà una conferenza laboratorio in cui educazione, creatività ed impegno sociale si fonderanno tra loro per contribuire alla costruzione della pace. L’attività sarà svolta grazie all’innovativa modalità della Gift Economy.
Sabato 14 dicembre 2024 - Dalle 17.00 alle 19.30
San Lazzaro di Savena (BO) - Sala Conferenze della Mediateca
Quando Sabato 14 dicembre 2024 - Dalle 17.00 alle 19.30
Dove San Lazzaro di Savena (BO) - Sala Conferenze della Mediateca
Antonio Graziano (in foto) celebra l’anniversario della pubblicazione del suo libro “La Comunicazione in Cerchio. Un cammino per ritornare al cuore” (edito da Macro) con una conferenza-laboratorio sulla gestione dei conflitti in ogni ambito di vita: famiglia, lavoro e impegno sociale.
Antonio Graziano è scrittore, insegnante, formatore e attivatore di cerchi. Per oltre 20 anni ha condotto gruppi in Europa e America Latina lavorando in differenti contesti: dalla scuola, alle Nazioni Unite al teatro sociale, politico e terapeutico. Oggi è impegnato a diffondere questa metodologia di comunicazione come strumento per l’attivazione di spazi di cura e per la gestione dei conflitti in ogni ambito di relazione.
La conferenza-laboratorio, della durata di 2 ore e mezzo, includerà momenti di dialogo e pratiche attiche che permetteranno alle persone partecipanti di simulare i propri conflitti ed essere accompagnate nella ricerca di soluzioni.
Utile a qualsiasi persona, la Comunicazione in Cerchio è particolarmente consigliata per alcune categorie: genitori, persone che lavorano nell’ambito dell’educazione, della crescita personale, della psicoterapia, delle pratiche olistiche, personale sanitario, membri di ecovillaggi e nuove comunità.
La Comunicazione in Cerchio ci aiuta ad uscire dalla ruota del criceto, a percorrere strade differenti e a visualizzare soluzioni alternative a quelle convenzionali. Alcuni esempi:
- un insegnante può scoprire nuove maniere per evitare di essere sopraffatto dagli studenti senza diventare autoritario e senza utilizzare la minaccia dei voti o delle sanzioni disciplinari;
- in famiglia, genitori e figli possono costruire uno spazio dove vengano ascoltati i bisogni di tutti e dove tutti abbiano voce;
- nei contesti lavorativi, è possibile concepire spazi dove non ci siano né vincitori né perdenti e dove le gerarchie vengano sostituite da relazioni orizzontali di riconoscimento e rispetto reciproco.
La Comunicazione in Cerchio trae ispirazione da numerose scuole tra cui: La pedagogia degli Oppressi di Paulo Freire, il Teatro dell’Oppresso di Agusto Boal, lo Psicodramma di Jacob-Levi Moreno, la Via del Cerchio di Manitonquat e l’insegnamento dei popoli nativi, la Comunicazione non Violenta di Marshall Rosenberg, il Process Work di Arnold Mindell, il metodo senza Perdenti di Thomas Gordon e il metodo Litigare Bene di Daniele Novara.
Non è previsto un costo di base per partecipare alla Conferenza. L’attività si svolgerà attraverso l’economia del dono (Git Economy). Ogni persona partecipante, alla conclusione, potrà fare una donazione libera e consapevole per contribuire al progetto della Comunicazione in Cerchio.
Nel corso della Conferenza sarà possibile ritirare una copia del libro: “La Comunicazione in Cerchio. Un cammino per ritornare al Cuore.
INFO: antoniograziano.com